Leggere i resoconti delle varie città in cui si è svolta la Giornata della famiglia del Movimento dei Focolari è estremamente interessante: è stato posto l’accento su punti diversi, c’è qualcosa di diverso che vale la pena riportare per ogni regione. Ciò che accomuna tutti è la gioia di rivedersi, di trascorrere una giornata in comunità e di approfondire la vita del nostro Ideale. Ma guarda tu…
Stoccarda, 9 novembre 2024

La giornata della famiglia del Movimento dei Focolari nella nostra zonetta si è svolta ancora una volta nel centro comunitario di una chiesa di Stoccarda. Ben 50 persone vi hanno partecipato in presenza, mentre altri 15 partecipanti erano collegati via Zoom.
Siamo stati lieti di accogliere tra noi Roberto Rossi di focolare di zona. Anche Roland Abt è stato nostro ospite via Zoom. È il coordinatore delle comunità spirituali della diocesi di Rottenburg-Stoccarda per conto del vescovo ausiliare Renz. Roland Abt appartiene alla Comunità Emmanuel di Ravensburg. La mattinata si è concentrata su una meditazione sul tema della vicinanza e sul video di Uschi e Roberto preparato per tutta la zona D-A-CH. Roberto si è anche presentato con alcune domande che gli sono state poste a Zwochau. Nel pomeriggio abbiamo guardato due video del Genfest. In seguito, Johannes Dörle di Stoccarda ha condiviso con noi la sua esperienza estiva con delle foto. Era stato a Loppiano con la sua famiglia presso la Scuola delle famiglie. Anke Husberg, che ci ha raggiunto via Zoom, ci ha poi presentato il tema della “pace” e le proposte concrete elaborate da un gruppo di lavoro del Consiglio di Zona. Le prime considerazioni su come queste proposte potrebbero essere attuate a livello locale sono state fatte nei gruppi regionali.
Alcune giovani famiglie hanno creato un proprio programma sul tema della “Pace”. Hanno preparato una canzone per la pausa pranzo, che hanno cantato insieme a tutti noi.
Le pause sono state utilizzate intensamente per parlare con l’uno e con l’altro. Si sentiva lo spirito di famiglia tra noi. Tutti erano grati per questa giornata, vissuta con una presenza tangibile di amore reciproco.
Un contributo di Peter Hitzelberger. Foto di Maris Mayerhofer.
Centro Mariapoli a Vienna, 10 novembre 2024
La giornata della famiglia del Movimento dei Focolari a Vienna si è trasformata in una vera e propria festa di gioia per il ritrovarsi e per i numerosi fatti che sono stati raccontati. Hanno partecipato circa 180 persone provenienti da Vienna, Bassa Austria, Alta Austria, Salisburgo, Burgenland e Stiria.

I dipendenti del Centro Mariapoli hanno fatto la loro comparsa proprio all’inizio: si sono presentati e hanno descritto il loro settore di lavoro. Interessanti i loro Paesi di provenienza: provengono da tre continenti e otto Paesi diversi! Sono stati accolti da un caloroso applauso!
Maria Bierbamer e Maria Zangl ci hanno guidati in una riflessione sul tema dell’anno, “La vicinanza vissuta – lo stile di Dio”, con un esercizio di serraggio del filo che simboleggiava il legame tra noi. Il biografo Karl Vogd ha presentato in modo toccante l’opera di Karl Rottenschlager. Lo si può leggere nel suo libro “Karl Rottenschlager – Il sogno di Emmaus. Una vita per le persone abbandonate e svantaggiate”.



Dopo la pausa del pranzo, che è stata ampiamente sfruttata per dialogare, è stato il turno dei giovani. Hanno raccontato con grande entusiasmo dei Genfest in Brasile e a Ottmaring. Il punto forte in entrambi i casi: l’esperienza comunitaria!
Nel pomeriggio abbiamo raccontato di diversi eventi: il Run4Unity di Graz, l’incontro delle organizzazioni di sostegno di Together for Europe, gli aiuti per l’Ucraina e le giornate di laboratorio artistico a Neufeld an der Leitha. Si è dischiusa una ricchezza di vita e di incontri! Con una preghiera comune per la pace si è conclusa la giornata.
Un contributo di Elisabeth Pohl. Foto di Roswitha Oberfeld.
Al Centro Mariapoli di Solingen, 9 novemre 2024

Siamo stati accolti al Centro Mariapoli da bellissime decorazioni floreali e da Roland Mühlig e i suoi amici, che ci hanno preparato un meraviglioso caffè della speranza.
Eravamo circa 80 persone di tutte le età, felici di rivedersi. Siamo stati accolti nella sala da una band (Emmanuelle, Ralf e Olaf) e dai padroni di casa (Lisa e Rüdiger).



Con testi di Chiara, Papa Francesco e Dietrich Bonhoeffer, abbiamo approfondito il tema della “vicinanza di Dio” con Clemens Behr (focolare di zona, Vienna). Boniface e Rita, che hanno rappresentato la zonetta di Colonia al Consiglio di Zona, hanno riferito le loro impressioni sull’incontro. Si è trattato di un lavoro sinodale molto produttivo, in cui si è sentito lo Spirito Santo all’opera. I temi “più famiglia e meno struttura”, “coesistenza intergenerazionale” e “pace” sono temi prioritari anche nella nostra zonetta. Dopo la pausa del pranzo, i bambini e la band ci hanno riportato nella sala con alcune canzoni. Si sono divertiti molto e avrebbero potuto continuare a cantare per ore… Ci hanno incantato e ci hanno fatto sentire in famiglia.
David Hülsmann ha raccontato la sua esperienza al Genfest in Brasile nel luglio 2024. È rimasto colpito dalla vita con gli emarginati della società che il Movimento dei Focolari in Sudamerica e nella quale i giovani sono stati coinvolti in vista del Genfest. David ha anche presentato un video che descrive gli eventi del Genfest di Ottmaring.




Maria e Joachim Schwientek hanno riferito sulla campagna “24 ore per la pace” da loro avviata, alla quale hanno rapidamente aderito 50 aiutanti. È stata poi descritta in modo più dettagliato l’azione “Sentieri di pace” che il Consiglio di Zona propone per il periodo che precede la Settimana Mondo Unito del maggio 2025. È seguito uno scambio in gruppi sul tema “Pace”. Quali esperienze abbiamo già vissuto? Cosa ci muove? Possiamo fare qualcosa insieme? I risultati e le idee sono disponibili per la consultazione nelle regioni.



La giornata si è conclusa con un profondo momento di preghiera, preparato con amore.
Alcune impressioni della giornata:
- “Sono tornato a casa profondamente colpito dal senso di comunità che ho percepito tra di noi. (…) … ha risvegliato in me il sentimento di una città di Maria, di un incontro alla presenza di Dio”.
- “La giornata della famiglia è stata molto profonda e bella per me. Si sentiva la gioia di rivedersi. Anche il tema dell’anno è arrivato al momento giusto!”
- “Quando siamo stati invitati a riunirci in gruppi e a considerare e raccogliere ciò che potevamo fare insieme a livello locale per dare un segno collettivo di cura alle persone che soffrono, ne è scaturita una vivace discussione”.
Grazie al team di preparazione che è riuscito a organizzare un incontro molto equilibrato.
Un contributo di Rita Hamacher. Le foto sono state scattate da Mo Steinebach.
Nota dell’editore: la zonetta di Colonia ha un sito web proprio e una propria “Newsletter”. Vi si possono trovare molti resoconti e suggerimenti interessanti. Se provenite da questa regione o siete collegati ad essa, potete iscrivervi. Il link a questa e a molte altre newsletter si trova in fondo alla pagina, alla voce “Newsletter”.