Alcuni rappresentanti del Movimento dei Focolari sono stati ospiti della Rappresentanza di Stato della Renania – Westfalia (NRW) a Berlino
Il 12 dicembre 2024, la Rappresentanza di Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia ha ospitato a Berlino un evento di alto profilo, incentrato sui problemi del Libano. Oltre ai politici, sono stati invitati anche i rappresentanti di diverse organizzazioni umanitarie. Da anni il Libano vive una crisi politica ed economica e la Germania è fortemente impegnata a migliorare la situazione umanitaria della popolazione.
Anche il Movimento dei Focolari, in quanto parte della società civile, è attivo in questo ambito, e così siamo stati invitati.
Il programma prevedeva un discorso chiave del Ministro degli Esteri Annalena Baerbock, che ha posto l’accento sulla dignità umana.
Nathanael Liminski, Ministro per gli Affari Federali ed Europei e Capo della Cancelleria di Stato, ha aperto la serata, seguita dai saluti del Vice Ambasciatore della Repubblica Libanese in Germania, Suzan Mouzi Yassine, da una relazione di Marwan Sehnaoui, Presidente dell’Associazione Libanese dell’Ordine di Malta, e da un resoconto di Josef Neumann di Solingen, Membro del Parlamento dello Stato e amico del Forum Politica e Fraternità, sul suo recente viaggio a Beirut quindici giorni fa. Neumann è rimasto profondamente colpito dal drammatico deterioramento della situazione: “Hanno bisogno di tutto il sostegno possibile!”.


Durante il successivo scambio, prezioso ed estremamente cordiale, al buffet e nei gruppi spontanei, i rappresentanti del Movimento dei Focolari hanno sperimentato un grande apprezzamento reciproco per le varie organizzazioni umanitarie come Peace Village International, l’Ordine di Malta, Help, ma anche per il Movimento dei Focolari come parte della società civile.
Illes Hertwich conclude: “Ci ha ricordato fortemente una conversazione che Chiara ebbe con Madre Teresa di Calcutta. Le due erano d’accordo: ‘Quello che fai tu, io non posso farlo. E viceversa”. Siamo stati molto felici di poter partecipare come tassello al mosaico dell’impegno per la pace”.
Prima di lasciare Berlino, abbiamo visitato la Chiesa della Memoria e acceso una candela per la pace in Medio Oriente, in Ucraina e nelle aree in crisi di tutto il mondo”.


Un contributo di Angelika Hilgers e Illes Hertwich. Foto di Illes Hertwich.