Le Giornate della Famiglia focolare nella Svizzera italiana

La canzone “In famiglia si sta l’uno per l’altro / In famiglia si dà senza però / L’abbraccio poi s’allarga / E va / E va al di là di noi”, ha dato inizio al programma che in serata si è concluso con la preghiera di San Francesco sulla pace: “Fai di me strumento della pace”. Due brevi resoconti delle Giornate della Famiglia focolare a Lugano e Poschiavo.

Lugano, 23 novembre 2024

Prossimità … è stato bello poter vivere il nostro pomeriggio per la famiglia nel vicino Istituto don Bosco, a due passi dal focolare maschile. I Salesiani ci hanno aperto le porte, ma non solo, anche il cuore con dei bei gesti di vicinanza.

“Vicinanza lo stile di Dio” è il titolo del nuovo tema per l’anno a cui ci siamo avvicinati e al quale ci hanno introdotto Uschi e Roberto con il loro video messaggio. Eravamo in 53.

La canzone “In famiglia si sta l’uno per l’altro / In famiglia si dà senza però / L’abbraccio poi s’allarga / E va / E va al di là di noi”, ha dato inizio al programma che in serata si è concluso con la preghiera cantata di San Francesco sulla pace: “Fai di me strumento della pace”.

Gesù è venuto in mezzo a noi! lo si percepiva e lo si vedeva sui volti dei presenti.

Tanti incontri a due o in piccoli gruppi perché c’era la voglia di raccontarsi, di condividere la vita e di stare in famiglia. Che la Pace avvenga e lo stile di vita cambia in vicinanza, era la mission di questo incontro.

Poschiavo

Maria Eugenia, Luca, Virfi e Carlo hanno vissuto la giornata in trasferita con la comunità di Poschiavo, erano in 14.

Lì, il cuore si è riscaldato per la bellissima giornata di sole che ci ha accolto, ma anche dalla gioia e dalla sapienza di chi ne ha partecipato: le colonne portanti dell’Ideale in queste terre!

Magari a causa dell’età che avanza e della mancanza di forze fisiche si potrebbe avere l’impressione di giocare dietro le quinte, ma non è così, possiamo continuare insieme ad essere testimoni dell’Amore di Dio!

La gioia di ritrovarsi e riscoprirsi compagni di strada è stata un dono per ciascuno e ciascuna dei presenti!

Un contributo di Emilio Devrel. Foto: MdF – Svizzera Italiana