L’Assemblea generale del Movimento dei Focolari si svolge ogni cinque anni. Un punto importante è l’elezione della Presidente, del Copresidente e dei consiglieri del Centro. Di seguito spieghiamo di cosa si tratta esattamente.
Chi elegge la Presidente e il copresidente del Movimento dei Focolari?
Questo è uno dei compiti dell’Assemblea generale, che si riunisce ogni cinque anni. Essa elegge anche i consiglieri del Consiglio generale.
La prossima Assemblea Generale si terrà a Castelgandolfo nel marzo 2026. Sarà composta da rappresentanti del movimento provenienti da tutto il mondo. Ogni zona invia una rappresentanza.
Tutte le zone si stanno preparando, compresa la nostra zona DACH (Germania, Austria, Liechtenstein e Svizzera).
Come ci stiamo preparando alle elezioni?
Un passo importante sarà l’elezione dei nostri rappresentanti per l’Assemblea generale. Questi vengono eletti dall’Assemblea di zona, composta dal Consiglio di zona e dai focolarini/e della zona. Hanno diritto al voto 550 persone della nostra zona. L’assemblea di zona terrà le elezioni il 17 ottobre 2025, in parte in presenza a Baar, in Svizzera, e in parte in videoconferenza.
Devono essere eletti sei rappresentanti; Uschi Schmitt e Roberto Rossi sono già stati nominati delegati di zona per la partecipazione all’Assemblea generale in conformità allo Statuto.
È stata formata una commissione di cinque persone per preparare le elezioni di ottobre e per garantire che le singole fasi siano svolte in conformità agli statuti.
Attenzione: anche i focolarini/e, i Sacerdoti e i Volontari hanno le loro elezioni in questo periodo e quindi anche le loro assemblee di zona. Tuttavia, questo non è un problema, è organizzato all’interno di questi rami/sezioni, bisogna solo fare attenzione a non confondere le varie assemblee di zona.
Naturalmente, l’Assemblea Generale ha molti altri compiti oltre alle elezioni. Questo verrà esposto in un prossimo articolo.
Possiamo già accompagnare il cammino verso le elezioni di quest’anno e l’Assemblea Generale del prossimo anno con preghiere allo Spirito Santo.
Un contributo di Johannes Vetter e Clemens Behr, aggiornato da red. Foto: AdobeStock_189477388 e AdobeStock_108961496.