Il Libano nel nostro Avvento 2024
È un susseguirsi di iniziative che irrompono in questo nostro Avvento 2024. Il tutto ha inizio con le scene di sfollati che fuggono la guerra nel sud del Libano per raggiungere il nord del paese. A fine settembre ne scrive sull’“Informatore” Paola Zappa. Racconta di quanti fuggiti sono riusciti a trovare rifugio presso il Centro Mariapoli dei Focolari a Beirut “La Sorgente”.
Questo articolo ha provocato reazioni a catena:
- La prima azione concreta di sostegno è giunta dal Movimento Famiglie Nuove che ha riproposto l’“Azione panettoni” a sostegno del progetto di adozione a distanza di bambini e bambine del Libano.
- Poi sabato 16 novembre la bancarella al mercatino di Natale tenutosi presso la Casa Anziani San Rocco a Morbio Inferiore. IGen3 hanno partecipato a questo mercatino di Natale dando un bel po’ del loro tempo libero per preparare i biscotti, organizzare la “pesca”. Hanno accolto con amore le persone che si avvicinavano alla bancarella, indipendentemente dalla cifra che donavano. Erano contenti di aver potuto aiutare un po’ gli amici del Libano.

- Nel frattempo, la Parrocchia del Mendrisiotto stava mettendo all’opera la proposta dell’azione “Natale di solidarietà 2024”: sosterrà il Centro Mariapoli “La Sorgente”. Vi aderiscono le Parrocchie Balerna, Castel San Pietro, Mendrisio, Morbio Inferiore, Novazzano e Vacallo con le 7 Comunità di Breggia.
- La “palla di neve”, rotolando a valle s’è ingrossata sempre più con due importanti contributi pubblicati sul Bollettino di Missio – “Insieme in cammino”. Presenta la situazione del Libano con gli occhi di chi ha vissuto a Beirut per un decennio, incalzandoci subito con un titolo provocatorio “… e se fosse mio fratello?“
- Infine, è iniziata la preparazione del programma “Strada Regina” sull’accoglienza dei rifugiati nel Centro Mariapoli “La Sorgente” di Beirut, trasmesso sabato 23 novembre sul canale TV LA1 e visibile anche sul relativo sito web.
Adesso tocca a ciascuno di noi cogliere e sostenere il Centro “La Sorgente”, far conoscere quanto li e come li si vive e si testimonia che sia “fratelli tutti!”
Tutti gli articoli citati sono pubblicati e consultabili. Ringraziamo Paola Zappa dell’“Informatore”, don Gian Pietro Ministrini, Arciprete di Balerna, la redazione del “Bollettino della Conferenza Missionaria della Svizzera italiana”, Missio: “Insieme in cammino”, la redazione di “Strada Regina” LA1.
Un contributo di Emilio Devrel