Karl Marx e Francesco d’Assisi, due protagonisti e visionari a pieno titolo, sono stati al centro dei Colloqui di Zwochau, che si sono svolti online il 12 ottobre.
Per presentare Karl Marx, un’impresa un po’ ardita nella Germania orientale, dove è ancora una figura molto controversa per molti, siamo riusciti a coinvolgere Walter Baier, presidente della Sinistra Europea, un esperto di provata esperienza. È riuscito a presentare lo sviluppo delle teorie di Marx in un contesto contemporaneo e nell’opzione per i poveri di oggi. Stefan Federbusch, vicario provinciale della Provincia francescana tedesca di Monaco, ha presentato il santo di Assisi non tanto come un ribelle e un visionario, quanto piuttosto come qualcuno che, a partire da una profonda esperienza personale di Dio, ha cambiato prima se stesso e ha incoraggiato gli altri a fare lo stesso, diventando così protagonista di una società caratterizzata dalla fraternità universale. I 42 partecipanti sono rimasti molto colpiti dai due relatori e dall’idea di affiancare e far “dialogare” due personalità del genere.

Un contributo di Gertraud Budig, Hermann Schweers e Willi Krug. Immagini: Ritratti di Francesco e Marx: © Wikimedia; screenshot degli oratori Willi Krug