In febbraio 2025 Punkt7 parla e prega per la libertà e la democrazia, concetti aventi anche una dimensione spirituale.

“A noi la scelta” è stato il titolo del Punkt7 mensile di preghiera ecumenica per la pace di febbraio. Gerlinde Knoller, giornalista e membro della “Comunità di vita cristiana” di Augusta, ha permesso ai circa 50 partecipanti di immergersi nella profondità delle decisioni umane a favore della giustizia, della convivenza pacifica, della libertà e della democrazia. La signora Knoller ha ricordato le radici di questi concetti presenti nel preambolo della Costituzione bavarese, che è stata creata “di fronte alle rovine a cui uno Stato e un ordine sociale senza Dio, senza coscienza e senza rispetto per la dignità umana. Questa costatazione ha allora condotto i sopravvissuti della Seconda guerra mondiale, alla ferma determinazione di assicurare in modo permanente le benedizioni della pace, dell’umanità e della giustizia per le generazioni tedesche a venire”.

In un tempo in cui le crisi attuali scuotono le certezze più profonde, l’autrice raccomanda a tutti i partecipanti tre atteggiamenti spirituali:

Pace interiore significa non essere sballottati come una barca senza timone sulle onde dell’ agitazione del momento. L’umiltà ci permette di fare un passo indietro, cerca di “sentire”, di “ascoltare” veramente. E infine di affinare i nostri sensi per ciò che non è giusto. Tutti noi abbiamo una scelta da fare: possiamo lavorare per un mondo più libero e democratico, là dove ci troviamo.

30 minuti di pausa per i bisogni del mondo.
Di fronte alle crisi globali e alle notizie di omicidi, terrore e dislocamenti, la serie di eventi mensili “punkt7 – Augsburg prega per la pace” invita a stare al loro fianco, delle persone in difficoltà, in segno di solidarietà.

Maggiori informazioni su www.punkt7.info

Articolo e immagini di Emma Mannocchi.